Spedizione gratuita per ordini superiori a 39,90€

FarmaOra
Carrello

Emorroidi: rimedi e sintomi per riconoscerle

Scopri come riconoscere le emorroidi e le terapie più efficaci per curarle.

In questo articolo

  • Cosa sono le emorroidi
  • Sintomi delle emorroidi infiammate
  • Quanto durano le emorroidi?
  • Come curare le emorroidi
  • Rimedi per sgonfiare le emorroidi
  • Rimedi naturali per le emorroidi
  • Emorroidi e pancia gonfia
  • Alimentazione: cosa mangiare per curare le emorroidi
Rimedi per emorroidi

Cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono dei cuscinetti morbidi di tessuto che contribuiscono alla discriminazione del contenuto rettale, garantiscono la continenza e una corretta evacuazione. Solitamente in un soggetto sano queste non si avvertono, ma ci sono casi in cui possono gonfiarsi in maniera eccessiva causando enorme fastidio e sintomi come dolore, bruciore, prurito e sanguinamento.

Si tratta di un problema molto frequente, colpisce infatti il 10% della popolazione mondiale adulta soprattutto nei soggetti che hanno superato i cinquant'anni di età e vivono nelle zone più sviluppate del mondo.

Le emorroidi si distinguono in due categorie:

  • Emorroidi interne: non fuoriescono dall'orifizio anale e sono collocate sopra gli sfinteri che regolano l'apertura del retto all'interno della mucosa sottostante.
  • Emorroidi esterne o emorroidi a grappolo: visibili dall'esterno e collocate nel tessuto sottocutaneo degli sfinteri. Sono di colore rosso che può diventare blu, molto morbide al tatto ma si induriscono in caso di coagulo di sangue.

L’infiammazione delle emorroidi può essere causata da diversi fattori quali:

  • Gravidanza
  • Parto
  • Stress psicofisico
  • Stitichezza
  • Cattiva dieta
  • Fumo
  • Squilibri ormonali

Sintomi delle emorroidi infiammate

Esistono differenti sintomi che si possono presentare singolarmente o in contemporanea a cui dovrai fare attenzione per riconoscere questa patologia:

  • Dolore, specialmente durante l'evacuazione o mentre si è seduti
  • Prurito
  • Mal di pancia
  • Piccole perdite sanguinanti causate dalla rottura dei vasi sanguigni, che avviene specialmente in seguito all'evacuazione
  • Sensazione di gonfiore a livello anale

Quanto durano le emorroidi?

Se ti sei mai chiesto quanto possa durare questo tipo di disturbo, la risposta è che dipende dal livello di gravità della patologia, dal caso specifico del paziente e dalle abitudini alimentari e comportamentali del soggetto.

Nel caso delle emorroidi patologiche possiamo definire in linea di massima, quattro stadi evolutivi del disturbo, in base alla gravità:

  • Fase uno: emorroidi interne delle quali il soggetto solitamente non si accorge, in quanto non sono quasi mai doloranti.
  • Fase due: emorroidi interne che fuoriescono durante il momento dell'evacuazione e possono provocare fastidio e sanguinamento.
  • Fase tre: emorroidi a grappolo che potrebbero richiedere un trattamento medico in ambulatorio o da parte di un chirurgo.
  • Fase quattro: emorroidi prolassanti in maniera permanente e che richiedono per forza un intervento di tipo chirurgico per essere guarite.

Nel caso delle prime due fasi, meno gravi, la remissione avviene in 2-4 settimane, seguendo le corrette indicazioni cliniche; per le fasi tre e quattro la guarigione delle ferite chirurgiche avviene intorno alle 4-6 settimane.

Come curare le emorroidi

In medicina non esiste un rimedio miracoloso per curare le emorroidi, al contrario questa fastidiosa patologia richiede accurati trattamenti per periodi abbastanza prolungati.

Il rimedio più adeguato per poter curare questa patologia si lega allo stadio della malattia.

Nelle forme più lievi o a scopo preventivo spesso è sufficiente migliorare la dieta evitando qualsiasi alimento che causi infiammazioni e assumere buone abitudini igieniche. Aiutandoti anche con integratori alimentari mirati, potrai seguire un percorso salutare che ti permetterà di prevenire la comparsa di questo fastidioso disturbo.

Rimedi per sgonfiare le emorroidi

Oltre alle buone abitudini, questa patologia può essere contrastata, ricorrendo all'uso di:

  • Farmaci ad uso topico o locale: unguenti, schiume supposte che agiscono con l'obiettivo di diminuire i fastidi legati alla patologia come bruciore, prurito, dolore e sanguinamento.
  • Farmaci ad uso orale: questi vengono invece prescritti dal proprio medico curante in base alla gravità della patologia e alle condizioni specifiche.

Rimedi naturali per le emorroidi

Su consiglio del proprio medico è possibile sfiammare e curare le emorroidi abbinando ai farmaci anche alcuni tipici “rimedi della nonna” come:

  • Integratori per emorroidi per favorire il transito intestinale
  • Creme a base di aloe vera
  • Pomate antinfiammatorie naturali ad esempio a base di elicriso in grado di ridurre il gonfiore
  • Creme a base di ippocastano che funge da antinfiammatorio e ha un grande potere vasocostrittore, aiuta cioè a bloccare i sanguinamenti

In caso di emorroidi di terzo o quarto grado per poter risolvere il problema definitivamente sarà invece necessaria l'esecuzione di un intervento chirurgico.

Emorroidi e pancia gonfia

Come spiegato in precedenza, l’infiammazione delle emorroidi è spesso associata a dolori intestinali motivo per cui spesso c'è una difficoltà nell'evacuazione che porta ad un gonfiore evidente della pancia. Per aiutarti a risolvere i problemi di stipsi che peggiorano le condizioni delle emorroidi, esistono specifici rimedi per la stitichezza, che favoriscono una corretta e più semplice evacuazione.

Può capitare che le emorroidi colpiscano anche i bambini e in questo caso specifico, soprattutto per i più piccoli, i campanelli d'allarme possono essere:

  • Sangue nelle feci
  • Difficoltà di evacuazione
  • Pianto frequente

Le cure saranno simili a quelle per gli adulti, ma ti consigliamo di seguire i consigli del pediatra.

Alimentazione: cosa mangiare per curare le emorroidi

La corretta alimentazione assume un ruolo fondamentale sia nella prevenzione che nella cura delle emorroidi. L’aspetto più importante per poter aiutare a curare questa patologia, consiste nella regolarizzazione delle funzionalità intestinali, attraverso l'assunzione di frutta verdura, cereali integrali e legumi.

Inoltre, aumentare il consumo di cibi che favoriscono la circolazione come ciliegie, lamponi e mirtilli e alimenti ricchi di zinco come avena, orzo e arachidi è fondamentale per preservare l'integrità delle pareti venose.


Prodotti per emorroidi

Populeo pomata emorroidi 50 ml
11,78 €
-13%
Prima era13,50 €
16,89 €
16,27 €
-12%
Prima era18,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Altri rimedi per

mastercard
visa
american express
paypal

FarmaOra made with ❤️ by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961