Spedizione gratuita per ordini superiori a 39,90€

FarmaOra
Carrello

Rimedi per la cistite

Scopri le cause della cistite, come può manifestarsi e i rimedi urgenti e migliori per combatterla.

In questo articolo

  • Che cos’è la cistite?
  • Quali sono le cause della cistite?
  • Quali sono i sintomi della cistite e come riconoscerla?
  • Come prevenire la cistite?
  • Cosa non mangiare per evitare che insorga
  • Quali sono i rimedi per combattere la cistite e come ottenere un sollievo immediato o quasi
persona con dolori per la cistite

Che cos’è la cistite?

La cistite è un’infiammazione del tratto urinario generalmente associata ad un’infezione batterica che colpisce prevalentemente le donne e può manifestarsi in forma acuta, subacuta o cronica. Questo tipo di infiammazione legata alla vescica risulta spesso dolorosa e fastidiosa ma senza particolari pericoli per la salute generale della persona, a meno che non venga curata in modo scorretto e non si estenda ai reni.

Quali sono le cause della cistite?

La cistite, così come moltissime altre infiammazioni urinarie, sono scatenate da batteri provenienti dall’intestino e molto spesso il batterio principale che causa questa problematica è l'escherichia coli.

Questi microrganismi batterici, nella donna, sono in grado di raggiungere la vescica in 3 modi:

  • Dall’esterno attraverso l’uretra
  • Dall’interno tramite organi vicini
  • Per via ematica

Nel caso più specifico dell’uomo invece è meno probabile, anche se possibile, il diffondersi di questo tipo di infezione in quanto l’uretra oltre ad essere lunga 12/15 cm è protetta dai succhi prostatici acidi che compiono una funzione antibatterica. Nonostante ciò in alcuni casi è possibile che anche gli uomini contraggono questo virus.

Le cause scatenanti di questa infezione possono essere:

  • Assunzione di nicotina
  • Disidratazione
  • Diabete
  • La presenza di un catetere
  • Stress
  • Alterazioni ormonali e menopausa
  • Utilizzo del diaframma come anticoncezionale
  • Pressione della vescica dovuta alla gravidanza
  • Svuotamento della vescica in modo incompleto in fase di minzione
  • Asciugarsi in modo errato o con un asciugamano sporco dopo aver utilizzato il bagno
  • Rapporti sessuali

Dopo un rapporto la cistite quanto dura?

Nel caso specifico dei rapporti sessuali, 24/72 h dopo il rapporto potrebbero insorgere sintomi legati ad un’infiammazione del tratto urinario. In questo caso andrebbe curata velocemente per evitare il prolungarsi dei sintomi. Bisognerebbe fare una visita di controllo dal proprio medico curante che in base alla gravità dell’infezione prescriverà antibiotici o farmaci per curarla nel breve periodo ed alleviare i sintomi.

Quali sono i sintomi della cistite e come riconoscerla?

Tra i sintomi più frequenti per i casi di cistite possiamo trovare:

  • Stimolo frequente di urinare
  • Bruciore durante la minzione
  • Sangue nelle urine (ematuria)
  • Urine opache
  • Odore intenso e fastidioso
  • Sensazione di pressione della zona pelvica
  • Febbricola

In casi di cistite lieve questi sintomi sono ridotti e meno intensi.

Come prevenire la cistite?

Esistono differenti rimedi per curare la cistite tra cui anche numerosissimi rimedi naturali come:

  • Una corretta igiene intima
  • L’assunzione di alimenti (come il mirtillo rosso) che hanno il compito di acidificare l’urina permettono di mantenere un Ph adatto a proteggere l’epitelio urinario
  • Bere molta acqua
  • Assumere integratori alimentari mirati a prevenire o alleviare questo disturbo
  • Tenere l’intestino pulito correggendo irregolarità intestinali
  • Utilizzare indumenti intimi di fibra naturale come il cotone che lasciano traspirare e permettono il mantenimento di una buona igiene intima nell’arco di tutta la giornata
  • Assumere le foglie di uva ursina regolarmente che hanno la capacità di disinfettare le urine e sono un ottimo metodo preventivo

Cosa non mangiare per evitare che insorga

L’alimentazione è l’alleato perfetto per curare la cistite senza antibiotico e prevenire la sua insorgenza in casi più lievi. Una corretta strategia nutrizionale potrà aiutare a:

  • Regolare l’intestino
  • Prevenire e alleviare i sintomi della cistite
  • Favorire lo svuotamento della vescica

Per garantire la giusta prevenzione è quindi bene consumare alimenti come:

  • Tisane con effetto diuretico e antinfiammatorio
  • Verdure ad ogni pasto per garantire una regolare funzione intestinale
  • Un paio di frutti al giorno
  • Formaggi freschi a basso contenuto di grassi
  • Pesce fresco
  • Aglio e Cipolla

Gli alimenti che invece andrebbero evitati che potrebbero predisporre l’insorgenza della cistite sono:

  • Caffè e in generale bevande a base di caffeina
  • Spezie piccanti
  • Insaccati
  • Agrumi
  • Bevande zuccherate
  • Alcol

Quali sono i rimedi per combattere la cistite e come ottenere un sollievo immediato o quasi

La cistite nel caso in cui si scateni da un’infiammazione batterica può essere curata attraverso l’assunzione di antibiotici. Dovrebbe essere più precisamente assunto un farmaco antinfiammatorio che andrebbe a trattare la causa precisa dell’infiammazione.

Nonostante la cistite sia un disturbo che colpisce prevalentemente il sesso femminile, questa patologia può colpire anche gli uomini e i rimedi per la cistite maschile sono gli stessi impiegati nella donna.

In caso di cistite post-parto esistono degli antibiotici la cui assunzione è sicura anche durante la fase di allattamento sia per la mamma che per il bambino.

Inoltre, affinché sia efficace, la terapia antibiotica deve essere eseguita per tutto il periodo indicato dal medico, anche se i sintomi scompaiono prima, al fine di evitare eventuali recidive; specialmente nei pazienti che soffrono di cistite frequente.

Altri farmaci che possono aiutare nella cura di questa infiammazione e che potremmo definire come rimedi urgenti possono essere:

  • Paracetamolo ovvero la Tachipirina che è consigliata dagli esperti solo in presenza di febbre.
  • Antidolorifici come Buscopan o Spasmex che aiutano ad alleviare il dolore e il bruciore nell’urinare.

Ovviamente sia i farmaci che gli antibiotici devono essere prescritti dal proprio medico curante in seguito ad un’attenta visita di controllo per assicurare la migliore terapia.


Abbiamo quindi visto cosa fare nel caso di insorgenza della cistite, come curarla con metodi naturali, quali alimenti evitare ad ogni costo e quali terapie farmacologiche sono più consigliate in vari casi. Ricorda però che è estremamente importante assumere molti liquidi sia in fase di cura che come prevenzione, per espellere tutte le tossine che possono accumularsi all’interno dell’organismo.

Prodotti per la cistite

Cistattiva plus 24 compresse
10,41 €
-28%
Prima era14,50 €
15,94 €
-35%
Prima era24,40 €
7,49 €
-17%
Prima era9,00 €
12,80 €
-29%
Prima era18,00 €
11,21 €
-30%
Prima era16,00 €
12,30 €
-34%
Prima era18,60 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Altri rimedi per

mastercard
visa
american express
paypal

FarmaOra made with ❤️ by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961