- Rimedi per le patologie più comuni
- Dolori cervicali: rimedi e sintomi
Dolori cervicali: rimedi e sintomi
Scopri i rimedi per la cervicale, come prevenirla e quali sono i sintomi a cui devi fare maggior attenzione per curarla in tempo.
In questo articolo

Che cos’è la cervicalgia?
La cervicalgia si presenta come un dolore persistente e localizzato sulla parte posteriore del collo, che spesso si irradia lungo tutta la muscolatura della colonna dorsale e delle spalle e nei casi più acuti anche delle braccia.
Quali sono le cause che provocano la cervicale?
La cervicalgia è un disturbo che si manifesta a causa di uno stress meccanico esagerato e non corretto lungo le vertebre, i dischi intervertebrali, i muscoli e i legamenti.
Il dolore cervicale può manifestarsi in forma più lieve o più severa.
- Nel primo caso questo il dolore può comportare l’impossibilità di un totale movimento articolare che può necessitare diverse settimane di riposo.
- Nella sua forma più severa potrebbe essere attribuito a ernie discali o processi degenerativi.
- Nei casi più estremi e rari la cervicalgia può essere causata da problematiche infettive a livello vascolare, tumorale, reumatologico o neurologico.
Anche il tipico “colpo di frusta” può essere una causa frequente del dolore cervicale. Questo termine indica un movimento traumatico causato da un incidente o da un brusco movimento.
Come prevenire la cervicale infiammata
Per poter prevenire la cervicalgia è bene abituarsi a mantenere costantemente una postura corretta, sia mentre si cammina che da seduti che durante il sonno. È fondamentale restare con il collo dritto, in linea con il corpo evitando di piegare la testa in avanti verso lo schermo di pc o telefono.
Durante le ore di riposo notturno è molto utile evitare di dormire a pancia in giù con la testa e collo girati a lato o con i capelli bagnati. Legati anche ad altre patologie del collo, i dolori cervicali, potrebbero richiedere anche altre cure come i rimedi per il torcicollo per essere alleviati.
Sintomi della cervicale infiammata
I sintomi che possono aiutarti ad identificare l’origine del dolore e comprendere quindi la terapia più corretta, possono distinguersi in tre differenti gruppi:
- Cervicalgia che si presenta con un forte dolore al collo, difficoltà nei movimenti e rigidità muscolare.
- Sindrome cervico-cefalica che causa nausea, vomito, disturbi sensoriali e soprattutto cefalea o emicrania. La cefalea è un tipo di mal di testa, e come tale può avere molte origini, esistono infatti svariati rimedi per il mal di testa che si differiscono in base alle cause.
- Sindrome cervico-brachiale, che si presenta con un pungente dolore al collo che si irradia verso le spalle e una conseguente perdita di forza nelle braccia. Tra i vari sintomi di questo tipo di cervicale acuta possono presentarsi anche formicolio alle braccia e mani, sensazione di calore, scosse fino alla mano ed eccessiva sensibilità agli arti.
Come si cura la cervicale infiammata?
Curare la cervicale senza farmaci è possibile ma solo nel caso in cui il disturbo non è di tipo acuto. Infatti, quando il dolore cervicale, causato dal nervo cervicale infiammato, è provocato da stress, difetti di postura, da brutte abitudini fisiche, entrano in gioco degli ottimi esercizi fisici e massaggi cervicali fai da te che possono essere di grandissimo aiuto. Consigliamo però anche di essere seguiti da esperti fisiatri che possano aiutare a correggere la postura e ad implementare nuove abitudini sportive.
Come alleviare il dolore cervicale persistente?
Nel caso in cui invece, il dolore cervicale sia di tipo acuto il medico sicuramente andrà a prescrivere dei farmaci antinfiammatori alle volte associati a miorilassanti.
Per un maggior benessere durante le ore di sonno, inoltre, raccomandiamo l’utilizzo di un cuscino per cervicale, utile per non creare tensione a livello muscolare e donare il massimo rilassamento durante le ore di riposo.
Prodotti per cervicale
- 1
- 2
- 3
- 4