- Rimedi per le patologie più comuni
- Bronchite: sintomi, cause e rimedi
Bronchite: sintomi, cause e rimedi
Bronchite acuta e cronica: scopri le cause e rimedi per ogni variante di questa patologia.
In questo articolo

Che cos’è la bronchite?
La bronchite è una tra le malattie più frequenti dell'apparato respiratorio.
È un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, i canali che trasportano l’aria ai polmoni.
Si tratta di una vera e propria infezione ai bronchi che può presentarsi in forma acuta o cronica.
La sua forma acuta indica che può essere di natura virale o batterica, mentre quella cronica è causata generalmente da un danno prolungato alle vie aeree ed è di natura esogena, come la bronchite da fumo o da agenti inquinanti come polveri e fumi.
La bronchite negli adulti ma soprattutto nei soggetti anziani può essere molto pericolosa, sia per il manifestarsi di sintomi che vanno a debilitare ulteriormente il fisico, sia per l’assunzione dei farmaci per curare i bronchi infiammati, che per un corpo già stanco risultano particolarmente “pesanti”.
Quali sono le cause della bronchite?
Se ti sei mai chiesto come si prende la bronchite, devi distinguere tra la causa scatenante della bronchite acuta e quella cronica. Nel primo caso si tratta di un’infezione di origine virale. I virus più frequenti sono quelli più comunemente diffusi del raffreddore e dell’influenza. Le modalità con cui curare questa patologia sono quindi associabili ai rimedi per la cura del raffreddore. L’infezione parte dalla laringe e dalla trachea, per estendersi in un secondo momento ai bronchi.
Nel caso della bronchite cronica invece, si tratta di una degenerazione graduale delle strutture bronchiali causate da fumo, polveri sottili, smog e sostanze tossiche nell’aria. Questa specifica patologia richiede dei rimedi e delle cure riscontrabili anche nei rimedi per la tosse secca. La bronchite cronica è più pericolosa dell'episodio acuto, perché rappresenta un danno spesso definitivo e difficilmente reversibile.
Sintomi della bronchite
I sintomi iniziali della bronchite possono essere:
- Raffreddore
- Mal di gola
- Affaticamento
Dopo qualche giorno, se la patologia sfocia in una vera e propria bronchite forte possono comparire nuovi sintomi come:
- Tosse secca
- Difficoltà a respirare o dispnea
- Eccessiva produzione di muco
- Dolore durante la deglutizione
- Respiro sibilante
- Fiato corto
- Brividi
- Dolori articolari
- Dolore ai bronchi
- Faringite
- Raucedine
- Oppressione al torace
- Debolezza
La bronchite, infine, può presentarsi con febbre o senza febbre. Il primo caso è più comune, mentre nel secondo si tratta di una condizione che può caratterizzare sia la forma acuta che cronica ed è un elemento fondamentale su cui si basa la strategia terapeutica scelta dal medico curante.
Alcuni sintomi sopra indicati se si presentano individualmente non necessariamente sono ricollegabili a questa patologia, ragion per cui consigliamo sempre di sentire il parere del proprio medico.
Come prevenire la bronchite
I modi per prevenire la bronchite secca o qualsiasi altra forma di questa infiammazione ed evitare il passaggio da semplice bronchite a broncopolmonite sono:
- Evitare il fumo di tabacco, sigaretta elettronica o pipa che irritano le mucose e favoriscono l’instaurarsi dei processi infiammatori
- Ridurre l’esposizione all’inquinamento
- Ridurre l’esposizione a sostanze tossiche nell’aria magari in un luogo di lavoro
- Far sì che gli ambienti in cui si passa la maggior parte del tempo siano umidificati
- Lavare frequentemente le mani
- Seguire un’alimentazione ricca ed equilibrata
- Bere molta acqua
Diagnosi
Per raggiungere una diagnosi di bronchite il medico curante prescrive differenti tipi di esami così da poter escludere tante altre patologie.
Gli esami previsti sono:
- Esami del sangue per la conta leucocitaria e per la ricerca di stati infettivi
- Esami di coltura dell'espettorato per escludere altre infezioni
- Radiografia del torace per valutare la presenza di segni di infezioni più estese (es: broncopolmonite)
- TAC per individuare particolari anomalie come bronchi chiusi o problematiche polmonari
- Spirometria per misurare la quantità d’aria che entra nei polmoni
- Test di provocazione bronchiale per misurare il livello di infiammazione
Come curare la bronchite
La terapia che viene prescritta per questa patologia è diversa che si tratti di bronchite cronica o acuta.
Nel caso di bronchite cronica non esiste una terapia unica che vale per tutti ma è una combinazione tra assunzione di farmaci mucolitici, broncodilatatori e corticosteroidi a scelta del medico, in combinazione con un cambiamento dello stile di vita. Quindi è necessario smettere di fumare per evitare il peggioramento della malattia.
La bronchite acuta virale solitamente guarisce spontaneamente in pochi giorni, basta mettersi a riposo, assumere tanti liquidi e farmaci antinfiammatori.
Nel caso in cui l’infiammazione dovesse persistere con febbre alta e produzione di tanto muco per un tempo prolungato, è bene rivolgersi al proprio medico curante così che possa trovare la corretta terapia farmacologica.
Questo tipo di patologia è virale?
Come anticipato nei paragrafi precedenti la bronchite acuta nello specifico ha origine virale e per questa ragione non richiede la somministrazione di antibiotici per essere curata. In quanto gli antibiotici risultano totalmente inefficaci nei confronti dei virus.
Al contrario vengono prescritti per i soggetti a rischio come anziani, persone con malattie polmonari, cardiache, renali ed epatiche, in generale persone con un sistema immunitario debole come chi soffre di fibrosi cistica.
Prodotti per la bronchite
- 1
- 2
- 3
- 4